Un pubblico di donne per Civitanova Danza

danza 2' di lettura 17/10/2008 - E\' stata presentata martedì, nel corso di una conferenza stampa, l\'indagine effettuata dall\'Eurispes Marche relativa al pubblico di Civitanova danza.

I dati emersi da un campione di 500 persone intervistate nei mesi di luglio e agosto, confermano il gradimento del pubblico per il Festival Civitanova Danza. Feedback positivo, quindi, da parte degli spettatori accorsi alla quindicesima edizione. I giudizi lusinghieri si riferiscono specialmente alla qualità degli spettacoli, alla completezza dell\'offerta e alla cortesia del personale. Meno apprezzata invece la qualità del comfort e dei servizi (luoghi come i foyer, i bar, le sale di attesa).


La vocazione tersicorea della città marchigiana attira un pubblico in maggioranza femminile (69,5%), fornito di un grado di istruzione medio-alto (42,2% i laureati e 45,4% i diplomati) ed eterogeneo quanto a condizione professionale (impiegati il 26%, liberi professionisti il 22, docenti l\'11,8, artisti o insegnanti di danza l\'11,2).
Il campione fa altresì emergere che un buon terzo di spettatori sono frequentatori abituali del Festival, a fronte di un 42% che solo nell\'edizione di quest\'anno ha iniziato a recarsi agli spettacoli.

La decisione di assistere ad una o più rappresentazioni comprese nel calendario di Civitanova Danza pare maturare all\'interno di comunità ristrette, ossia nei luoghi di lavoro, in famiglia, nei locali di ritrovo, dove più funzionante è il passaparola, mentre relativamente modesta risulta la proporzione di coloro che hanno avuto notizia del Festival tramite riviste o giornali (13%). Accanto a questi spettatori in qualche modo \"raggiunti\" dall\'informazione, quasi un terzo del campione analizzato dichiara di essere venuto a conoscenza degli spettacoli in modo attivo, ad esempio cercando locandine e pubblicazioni sul teatro (33%), effettuando ricerche in Internet (13%), oppure recandosi presso l\'Ufficio Informazioni del teatro (14%).

Significativa, per la vitalità notturna e per settori inerenti del commercio cittadino, la scoperta che la grande maggioranza dei fruitori (l\'84%) sceglie di concludere a Civitanova e dintorni la serata nella quale assiste agli eventi coreutici. A ciò fa da contraltare, tuttavia, il dato che solo un esiguo 3% del campione dichiara di giungere in città allo scopo esclusivo di assistere al Festival. Questo elemento è da collocare nel più ampio contesto relativo alla provenienza geografica degli spettatori, che si caratterizza per l\'assenza quasi assoluta di stranieri (2,7%) e per la bassa incidenza delle presenze da fuori regione (5,7%). Il pubblico di Civitanova Danza è infatti prettamente marchigiano (89,8%), e quasi per la metà risiede nella Provincia di Macerata (48,7%).

Quindi, sebbene si sia conquistato negli anni una posizione invidiabile nel panorama dell\'offerta culturale, il Festival Civitanova Danza si qualifica come un\'iniziativa dal respiro sostanzialmente regionale: un evento riconoscibile e riconosciuto nell\'ambito delle Marche, ma incapace di proporsi efficacemente su più larga scala.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 ottobre 2008 - 1024 letture

In questo articolo si parla di danza, attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche





logoEV
logoEV
logoEV