Teatri di Civitanova: \'Convito\', una stagione per tutti i gusti

8' di lettura 11/10/2008 - Ritornano le \"molte vivande\" del Convito - la stagione dei Teatri di Civitanova promossa da Comune di Civitanova Marche, Azienda Speciale Teatri di Civitanova e Amat - che, parafrasando Annibal Caro nella sua Comedia de gli straccioni, anche per questa stagione riserverà \"pasto per ognuno\".

I palcoscenici dei tre teatri cittadini – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – sono di nuovo pronti, ognuno per divertire, raccontare e incuriosire con le nuove proposte teatrali. Al tradizionale cartellone teatrale e di danza si affianca quest’anno una sezione dedicata a proposte musicali di qualità denominata Rossini suona promossa da Comune e Teatri di Civitanova in collaborazione con Picenoeventi.

Un cartellone ricco e composito, una carrellata delle proposte più interessanti del panorama italiano che soddisfa tutti i palati, come appunto ben si conviene ad un “convito”.

Il Teatro Rossini diverte. Si rafforza la vocazione di questo teatro a divertire e intrattenere con gusto e intelligenza. L’obiettivo è stato raggiunto ancora una volta attraverso la scelta di tre spettacoli che regaleranno al pubblico del Rossini piacevoli serate in compagnia di alcuni dei personaggi più amati.

Il sipario si apre il 10 e 11 novembre su Poveri ma belli un grande spettacolo musicale nella tradizione di quelli targati “Garinei e Giovannini” del Teatro Sistina di Roma. Il cast – diretto dalla mano sapiente di Massimo Ranieri - vede, nel ruolo della protagonista Giovanna, Bianca Guaccero, un’attrice che il pubblico ha applaudito in teatro, cinema e televisione, Antonello Angiolillo nei panni di Salvatore e Michele Carfora in quelli di Romolo. Con loro un gruppo di 20 solisti e soliste.

Massimo Venturiello e Tosca sono i protagonisti il 26 e 27 novembre de La strada, adattamento teatrale scritto da Bernardino Zapponi e Tullio Pinelli del celebre film di Federico Fellini. Pur restituendo la trama e i dialoghi del film, lo spettacolo diretto dallo stesso Venturiello, inventa qualcosa di nuovo, di squisitamente teatrale, trasferendo la vicenda in una dimensione poetica che va oltre la sfera realistica del film.

Il divo Garry con Gianfranco Jannuzzo nel ruolo del protagonista e la partecipazione di Daniela Poggi chiude il 25 e 26 febbraio la sezione dedicata al divertimento. Adattamento di Present laughter di Noël Coward (già presentato in Italia come L’allegra verità), Il divo Garry è una commedia brillante e sofisticata, incentrata sulla prorompente personalità di Garry Essendine, attore di successo che si avvia con qualche preoccupazione verso la mezza età. Dirige questa nuova edizione della commedia, che si avvale della traduzione di Masolino D’Amico, Francesco Macedonio che sottolinea le note brillanti e i temi più profondi del testo dandogli nuovo vigore.

Teatro Rossini suona. La proposta del Teatro Rossini si arricchisce di tre appuntamenti con la musica d’autore. Il 7 novembre è la volta di Ivano Fossati, musicista ed autore tra i più raffinati ed amati del panorama italiano. Il 21 gennaio Massimo Ranieri arriva a Civitanova con il tour Canto perchè non so nuotare… da 40 anni! accompagnato da una band tutta al femminile che lo ha seguito sin dall’inizio di questo tour per tantissime città italiane. Chiude il trittico Franco Battiato che dopo essersi esibito nelle maggiori città europee (Parigi e Londra) fa tappa al Rossini il 27 febbraio.

Il Teatro Annibal Caro racconta. La suggestiva e accogliente cornice del Teatro Annibal Caro è pronta ad ospitare due storie scritte per la scena.

Il 21, 22 e 23 novembre al pubblico del Convito è proposta un’affascinante versione “itinerante” per soli 25 spettatori all’interno del Teatro Annibal Caro di una delle opere shakespeariane di maggior intensità, Riccardo III nella lettura dei Teatri della Plebe, gruppo diretto dal giovane regista marchigiano Antonio Mingarelli.

Dopo un periodo di residenza (dal 25 al 30 novembre) presso le strutture dei Teatri di Civitanova (Foresteria Imperatrice Eugenia e Teatro Annibal Caro) per il riallestimento dello spettacolo, il 16 gennaio il Convito ospita Gabbiano da Anton Cechov, capitolo terzo del progetto Ri-scritture di Leo Muscato nato dall\'alleanza produttiva del Teatro Stabile delle Marche con LeArt’ Teatro. Vincitore del Premio della Critica come miglior regista conferitogli dall\'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali nel 2007, Muscato ha scelto per questa messinscena undici attori di nazionalità diverse e di diversa formazione (prosa, teatro danza, clownerie, canto).

Il Teatro Cecchetti ricerca. Un percorso concepito in due sole tappe per incontrare la nuova scena del teatro italiano attraverso due esperienze di diversa natura ma accomunate dalla forza del proprio linguaggio.

Il 16 dicembre debutta in prima assoluta – dopo due settimane di residenza presso la Foresteria Imperatrice Eugenia e il Teatro Annibal Caro - Il bello degli animali è che ti vogliono bene senza chiedere niente di Rodrigo Garcia, artista attento alla parola dirompente, eversore delle convenzioni del teatro. Lo spettacolo è diretto da Massimo Di Michele e prodotto da Ima®gini in collaborazione con Amat e Teatri di Civitanova.

Il raffinato gruppo romano Muta Imago – nato dalla collaborazione tra Claudia Sorace, Riccardo Fazi e Massimo Troncanetti – presenta il 25 marzo (a+b)³, uno spettacolo visionario e comunicativo che sorprende per ironia e incanto. A e B del titolo sono un ragazzo e una ragazza vestiti di nero e il simbolo grafico dell\'addizione segnala una relazione amorosa che si interromperà a causa della guerra.

Per informazioni: Teatro Rossini 0733 812936, www.teatridicivitanova.com e www.amat.marche.it.



Teatro Rossinidiverte

10 e 11 novembre 08

Il Sistina - Titanus

BIANCA GUACCERO, ANTONELLO ANGIOLILLO, MICHELE CARFORA

POVERI MA BELLI

di Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone e Massimo Ranieri

regia di Massimo Ranieri

26 e 27 novembre 08

La Contemporanea - Compagnia Mario Chiocchio

MASSIMO VENTURIELLO, TOSCA

LA STRADA

di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi

dal film di Federico Fellini

regia di Massimo Venturiello

25 e 26 febbraio 09

La Contrada - Teatro Stabile di Trieste

GIANFRANCO JANNUZZO, DANIELA POGGI

IL DIVO GARRY

di Noël Coward

regia di Francesco Macedonio

Teatro Rossinisuona

cartellone promosso da

Comune di Civitanova Marche | Teatri di Civitanova | Picenoeventi

7 novembre 2008

IVANO FOSSATI

21 gennaio 2009

MASSIMO RANIERI

27 febbraio 2009

FRANCO BATTIATO


Teatro Annibal Caro racconta

Civitanova Casa del Teatro

21, 22 e 23 novembre 2008

Teatri della Plebe

RICCARDO III

di William Shakespeare

adattamento e regia di Antonio Mingarelli

spettacolo itinerante per 25 persone a recita

Civitanova Casa del Teatro

16 gennaio 2009

Teatro Stabile delle Marche/LeArt’ Teatro

in collaborazione con Amat

GABBIANO

[progetto ri-scritture - Capitolo III]

da Anton Cechov

drammaturgia e regia di Leo Muscato

con Elena Arcuri, Andrea Pinna, Giulio Baraldi

Deniz Özdogan, Andrea Collarino, Simone Luglio

Francesca Tutolo, Vincenza Pastore, Rufin Doh

Alex Cendron, Barbara Bedrina

Teatro Cecchetti ricerca

Civitanova Casa del Teatro

martedì 16 dicembre 2008

Ima®gini

in collaborazione con Amat e Teatri di Civitanova

IL BELLO DEGLI ANIMALI È CHE TI VOGLIONO BENE

SENZA CHIEDERE NIENTE

di Rodrigo Garcia

con PierGiuseppe Di Tanno, Cristina Gardumi, Roberto Marinelli, Francesco Villano

regia di Massimo Di Michele

prima assoluta

25 marzo 2009

Muta Imago

(A+B)³

progetto e regia di Claudia Sorace

drammaturgia/suono di Riccardo Fazi

con Riccardo Fazi e Claudia Sorace







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 ottobre 2008 - 1469 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV