Le nuove acquisizioni del Musinf di Senigallia esposte a Cartacanta

musinf 3' di lettura 11/10/2008 - Le nuove acquisizioni del Musinf esposte al salone annuale di Civitanova.



Il Museo comunale d’Arte Moderna di Senigallia in primo piano ovunque si parli di fotografia. Per il salone nazionale 2008, in corso alla fiera di Civitanova, i general managers di Cartacanta, Palmini e Lattanzi hanno chiesto al prof. Bugatti, direttore del Musinf di Senigallia, di curare un ampio spazio espositivo dedicato alle antiche tecniche di stampa fotografica, che ultimamente sono state al centro delle attività espositive, didattiche e labolatoriali del Musinf. \"Siamo a Cartacanta 2008\" dice il prof. Bugatti, direttore del Musinf, \"esponendo le donazioni recenti ricevute nell’ambito delle prime iniziative dell’Osservatorio della fotografia stenopeica, coordinato da Massimo Marchini. Verranno esposte opere di Alessandra Capodacqua, Marco Mandrici, Massimo Marchini, Sergio Maritato, Pierluigi Manzone\".



Tutte queste fotografie sono recentemente pervenute in donazione al Museo di Senigallia, a significare l’attenzione per Senigallia di operatori di rilievo nel campo della fotografia stenopeica. \"Con l’assessorato alla cultura e con la Pro loco di Senigallia\" preannuncia il prof. Bugatti \"stiamo già preparando una grande mostra di fotografia stenopeica per il maggio del 2009, in concomitanza con la notte europea dei Musei, promossa dalla direzione dei Musei francesi. E poiché Senigallia è la Città della fotografia, l’intenzione è quella di dare spazio alla presenza di Senigallia anche nel campo della fotografia stenopeica. Così\" conclude il direttore del Musinf \"per il prossimo maggio 2009, nell’occasione della mostra nazionale di fotografia stenopeica, è in preparazione anche un meeting specialistico, di cui sempre Marchini sarà la presenza calamitante, per il suo forte e riconosciuto amore per la fotografia stenopeica e per tutte le antiche tecniche di stampa fotografica\".



Venendo allo spazio espositivo, che il Musinf presenta in questi giorni a Cartacanta, va notato che vi sono allineate anche le prime realizzazioni del cliché verre. Il cui comitato di studio, ricerca e lavoro si avvale ora anche dell’adesione di Nunzio Solendo, il professore dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che del comitato è stato nominato, sabato scorso, presidente onorario. L’investitura è avvenuta con un prolungato applauso dei partecipanti alla serata del Contemporaneo, che si è svolta a palazzo del Duca di Senigallia. Ad accogliere con entusiasmo le parole del prof. Solendo sul cliché verre sono stati quelli che Stefano Schiavoni ha definito i “cavalieri del cliché Corot”, cioè gli animatori del laboratorio artistico-fotografico del Musinf, Alfonso Napolitano, Aroldo Governatori, Massimo Marchini, Giorgio Pegoli, Marco Mandolini e Davide Maglio.



Domenica prossima gli allievi del corso di fotogiornalismo sono stati invitati a Cartacanta, perché nella mattinata potranno visitare la mostra sulle antiche tecniche di stampa e assistere anche alla presentazione dei portfolio del Musinf dedicati alla fotografia di Cesarini, Gambelli, Pegoli, Napolitano e Cicconi Massi. Sarà presentata anche l’edizione definitiva del quaderno del Musinf, dedicato alla suite di fotografie surrealiste, che Vincenzo Bianchi ha donato al Musinf.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 ottobre 2008 - 1608 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf