SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > SPORT

comunicato stampa
Stage di arti marziali

5' di lettura
1987

stage arti marziali civitanova
In occasione della riapertura dei corsi annuali, la palestra \"Metropolis\" di Civitanova Marche - sita in via D\'Annunzio 156 - organizza per sabato 27 settembre alle ore 15.30 uno stage aperto di kick boxing e street fighting, mirato a divulgare nella provincia maceratese alcune metodologie di self defense, ovvero l\'autodifesa.
In particolar modo per l\'occasione verrà presentato, in via eccezionale, il nuovo programma elaborato dalla Federazione sportiva nazionale Combat Dept. - riconosciuta da Coni e Libertas - noto come \"Ris Program\". Si tratta di un programma d\'allenamento proposto e testato già presso la base Nato Cimic Group South di Motta di Livenza, per la quale Vinicio Del Beccaro (fondatore della Combat Dept. e ospite durante lo stage) è stato nominato consulente di settore. Il pomeriggio di sabato 27 settembre sarà suddiviso in due momenti: un primo di riscaldamento e tonificazione muscolare, che comprenderà l\'apprendimento di tecniche della kick boxing; un secondo in cui si approfondiranno le suddette tecniche del \"Ris Program\". Per maggiori informazioni contattare il numero 338.4497603 o scrivere una e-mail all\'indirizzo info@combatdept.com.


Combat Dept. è nata nella primavera del 2000 in qualità di associazione sportiva dilettantistica. È stata fondata da Vinicio Del Beccaro – veterano degli sport da ring e delle arti marziali – spinto dalla convinzione che Bruce non abbia lasciato un prodotto confezionato sempre valido per ciascuno di noi. Tutt’altro, secondo lui l’eredità di Bruce consisteva semplicemente in un’idea di sistema, una bozza di un progetto che è in continua evoluzione adattandosi ai differenti luoghi e spazi e alle caratteristiche fisiche di ciascuno: un programma, insomma, che spaziava dallo studiodella kick boxing all’approfondimento del trapping fino a sviscerarsi nel grappling.


Un programma completo, che permettesse di allenarsi a 360 gradi senza tralasciare alcuna distanza. Un’idea cheperò oggi sta mutando in qualcosa di più grande e di più evoluto, qual è lo street fighting. Èimportante infatti saper gestire qualsiasi conflitto, sia a lunga che a corta distanza. E questo èpossibile solo se si ha una base delle discipline fondamentali: kick, trapping, grappling. Nonsappiamo mai in anticipo se un combattimento si svolgerà in piedi, in terra o a distanza ravvicinata.

Di conseguenza occorre conoscere le tecniche più efficaci e saperle omologare in maniera fluida.

Questo è un po’ l’obiettivo che Combat Dept. si prepone.


Per Vinicio Del Beccaro è fondamentale

riuscire a miscelare le suddette discipline – diversamente da altre scuole dove le discipline vengono studiate separatamente – perché solo in questo modo sarà possibile passare da una tecnica all’altra in maniera fluida e impulsiva. Non è un caso se una lezione tipica inizi con il riscaldamento, che comprende sparring leggero di kick boxing – utile per il fiato, per un maggior colpo d’occhio e per la percezione delle diverse distanze di combattimento. Segue poi lo studio delle singole tecniche,comprendenti sia lavoro a mani nude che kali e brazilian jiu-jitsu.


Un lavoro di questo tipo è moltoutile per l’allievo, poiché lo stimola a crescere passo dopo passo senza mai perdere di vistal’obiettivo finale: la difesa della propria persona. Inoltre, permette di dare il massimo con il minimosforzo – ma questo si raggiunge soprattutto attraverso un allenamento costante.

Fin dagli albori, Combat Dept. si è fatta notare per la validità dei suoi istruttori e del suo team
agonistico, ottenendo grandi soddisfazioni prevalentemente nel submission e nel valetudo, pur noncontando all’inizio lottatori di professione.


In principio la squadra era composta da allieviintenzionati ad intraprendere la carriera agonistica ma anche da persone che sentivano la semplicenecessità di confrontarsi con qualcuno, per capire quali potessero essere le loro reazioni al momentodi un reale confronto fisico. Poi il team ha iniziato a vantare nomi di spicco, fra cui atleti noti alivello internazionale come Ivan Serati, Matteo Piran e Christian Binda.

Le diverse collaborazioni che le sono state proposte anche in altri ambiti si sono rivelate a dir poco gratificanti. Combat Dept. infatti è stata chiamata ad istruire più di una volta i militari della Caserma del 151° Reggimento Fanteria Sassari di Cagliari. In quella sede si è presentata
proponendo corsi di antisommossa e addestramento del personale Volontario in Servizio Permanente (Vsp), finalizzati al “Controllo della folla nelle operazioni di sostegno della pace”.


Unaseconda collaborazione fra Combat Dept. e l’esercito ha riguardato l’addestramento dei militari quali “Operatori addetti alla tutela ravvicinata e scorta personale”, più semplicemente scorta Vip.

La realizzazione di tale progetto è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione tra la
federazione e l’Istituto di Investigazione Privata “Security Space”. Il punto di partenza del suddetto corso d’addestramento è consistito in una preparazione teorica, al fine di ottenere le informazioni necessarie per la scorta personale ravvicinata. La prima parte ha investito più sullo studio del rapporto con il Vip, la posizione degli uomini, lo schema da tenere durante la scorta, la difesa in caso di un eventuale attacco al Vip e la copertura dello stesso.


La seconda parte dell’addestramento,invece, è consistita nella simulazione e nell’allenamento degli argomenti trattati in precedenza. Per le esercitazioni, i militari sono stati portati in uno spazio aperto solitamente riservato all’addestramento da guerra. Questo è servito per riprodurre al meglio e nel modo più verosimile possibile la scorta Vip. Oltre all’organizzazione della scorta personale, i militari hanno dovuto apprendere anche tecniche di autodifesa disarmata e street fighting, per affrontare un eventuale aggressore armato o non. Per questo settore il responsabile chiamato ad intervenire è stato proprio l’Head Instructor della Combat Dept. Vinicio Del Beccaro.


Il 20 gennaio 2006 Combat Dept. ha ottenuto il riconoscimento di federazione sportiva direttamente dalla Libertas, per conto del Coni. A febbraio 2008 Vinicio Del Beccaro ha ricevuto la qualifica di consulente per la Nato a seguito di un corso di formazione tenuto presso la caserma di Motta di Livenza del Nato Cimic Group South.


Per approfondire le conoscenze sulla federazione, rimandiamo al sito: www.combatdept.com




stage arti marziali civitanova