SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Vita Vita, sabato si apre nella città alta

2' di lettura
1150

vita

Con un tributo al vino si apre, sabato 6 settembre, \"Vita Vita\", la V rassegna di arte vivente ideata da Sergio Carlacchiani e organizzata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l\'azienda \"Teatri di Civitanova\".

La \"Cantina Fontezoppa\" (zona industriale B), invita ad alzare i calici e a brindare all\'evento di fine estate, mentre in sottofondo scorre la musica del gruppo folcloristico \"La Campagnola\" e, nel piazzale antistante, uomini e donne si cimentano in una performance sulla pigiatura delle uve (ore 16,30).


Sempre nel pomeriggio, il bar \"Verde armonia\", situato sulla pista ciclabile di zona Villa Conti, diventerà teatro di esibizioni equestri; un pomeriggio, quindi, dedicato ai bambini che poi torneranno ad essere protagonisti nella Città Alta, dalle 21 alle 23, grazie ad un esercito di mangiafuoco, trampolieri e truccabimbi, e alle animazioni delle associazioni \'Ridere per vivere\' dei Clowns dottori, \'Orizzonti\', \'Balena dispettosa\'. Intanto, a palazzo Ricci (vicolo del teatro), Luigi Ciucci inventerà favole, fiabe e filastrocche.


Il teatro \"Annibal Caro\" sarà, invece, il tempio della Musica, con un succedersi proposte di qualità: dalla classica al ragtime, dalla new age ai concerti per pianoforte solo. Questo il programma: ore 21.15-22.00: Lorenzo Di Bella, ore 22.15-23.00: Raphael Gualazzi; ore 23,15-24,00: Federico Paolinelli. A San Paolo, concerto del Coro polifonico Bizzarri e Responsorium - concerto con i Tenores di Bitti voci e Daniele di Bonaventura al bandoneòn.


Il suggestivo borgo medievale custodirà molti altri momenti artistici: vicoli, porte, chiostri, edifici storici sono un invito alla poesia e all\'ispirazione. Largo spazio, quindi, a spettacoli di danza, recitazione, letture sceniche ed animate e tanta musica.


I fruitori di \"Vita Vita\" potranno anche ammirare le tre mostre allestite negli appositi contenitori culturali: l\'Auditorium Sant\'Agostino accoglie \"De Chirico e il segno\"; lo spazio multimediale San Francesco propone la mostra \"Annibal Caro e il suo tempo\", e la Pinacoteca comunale \"Marco Moretti\" ospita la personale di Pietro Capozucca. Nel giardino della Pinacoteca, omaggio a Caro, con la lettura scenica del Primo Canto dell\'Eneide da parte di Lucia Ferrati e Pietro Conversano (voci recitanti) e Giacomo Sebastianelli (percussioni).


I cultori del cibo, invece, possono iniziare il tour della rassegna di arte vivente con aperitivo e musica da \"Paciotti\" (zona Industriale B) e cena a base di sardoncini a scottadito preparati dalla trattoria \"Assunta\" di piazza XXV Luglio. Le altre zone ristoro si trovano in piazza dell\'Unità (fagioli con le cotiche a cura della Società Operaia di Civitanova Marche); Campetto verde attrezzato e Strada del Piceno.



vita