Qual è il rapporto delle città delle Marche con il teatro e con la cultura dello spettacolo dal vivo? Il seminario IL TEATRO E LE CITTÀ Amat, le Marche in rete promosso e organizzato dall'Associazione Marchigiana Attività Teatrali per venerdì 31 ottobre a Macerata al Teatro Don Bosco intende fare il punto su questa relazione evidenziando i modelli virtuosi realizzati dalle amministrazioni marchigiane per i loro teatri.
da Amat Marche
Unicam e Microsoft ancora una volta insieme: il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell'Università di Camerino, infatti, è la sede che ospiterà il prossimo 30 ottobre il 7° Workshop DotNetMarche intitolato "Microsoft Office SharePoint Server - Tecnologia e strumenti per lo sviluppo e amministrazione".
dall'Università di Camerino
È Montelupone il comune delle Marche più attento alla prevenzione dei rischi idrogeologici: lo ha stabilito un'indagine di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, denominata Ecosistema Rischio 2008, che ha analizzato la situazione idrogeologica della nostra regione.
Venerdì 31 ottobre, alle 21.15, presso il teatro "Rossini" di Civitanova Marche, si terrà il concerto inaugurale della prima stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA, ideata e diretta dal M ° Lorenzo Di Bella, che per l'occasione si esibirà al pianoforte accompagnato dall'Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal M ° Marco Zuccarini.
L'Ufficio commercio rende noto che, nella giornata di sabato primo novembre, festa di "Tutti i Santi", gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio, gli esercizi di acconciatura ed estetica presenti all'interno dell'intero territorio comunale potranno rimanere aperti, osservando il normale orario.
Le più importanti mostre ancora visitabili nelle Marche: ad Arcevia e a Fermo si può riscoprire l'arte rinascimentale di celebri artisti come Luca Signorelli e Vincenzo Pagani, mentre ad Ancona, ad Ascoli Piceno e a Monte Vidon Corrado è in mostra l'arte contemporanea dei grandi artisti marchigiani del '900 Osvaldo Licini e Walter Valentini
Una stagione di prosa ricca di stelle quella che partirà nel prossimo fine settimana. L'apertura sarà affidata a Carlo Cecchi, che venerdì (31 ottobre) e sabato (1 novembre) alle 21 porterà sulla scena del teatro Lauro Rossi due atti unici: "Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene a mangiare con me" di Thomas Bernhard e "Sik-sik, l'artefice magico" di Eduardo De Filippo.
dal Comune di Macerata
Positivi risultati della partecipazione della Provincia di Macerata alla sesta edizione del “Salone del gusto”, chiuso lunedì a Torino. I prodotti agroalimentari e le tipicità del territorio maceratese hanno ottenuto grande successo tra le migliaia di persone che nei sei giorni della rassegna si sono soffermate nello stand della Regione Marche, dove l’assessorato all’agricoltura della Provincia di Macerata ha allestito un proprio spazio informativo, curando anche due momenti di degustazione e di presentazione.
dalla Provincia di Macerata
Ieri, il Senato Accademico dell'Università di Macerata, su proposta del rettore Roberto Sani, ha deliberato in modo unanime e compatto di autorizzare, fatta salva l'autonomia dei singoli docenti, la sospensione dell'attività didattica per l'intera giornata di mercoledì 29 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, in modo da consentire la più ampia partecipazione di tutte le componenti universitarie alle iniziative di discussione e di confronto sulla legge 133 e sul complesso dei provvedimenti recentemente varati dal governo in materia di scuola e università.
da Università degli Studi di Macerata
Mercoledì prossimo (29 ottobre) è la Giornata Mondiale per la prevenzione dell'ictus. All'iniziativa, giunta alla 4^ edizione e promossa a livello nazionale da Alice Italia Onlus, ha aderito il servizio Neurologia dell'Asur 9 diretto dal dottor Giorgio Giuliani che con il patrocinio del Comune di Macerata si prepara ad accoglierla.
dal Comune di Macerata
Riunire attorno ad un tavolo le 28 banche presenti con loro sportelli sul territorio della provincia di Macerata e i rappresentanti di tutte le forze economiche e dei lavoratori. E' quanto si appresta a fare il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che ha convocato un vertice per il prossimo 6 novembre.
dalla Provincia di Macerata
Non è il Tremonti pensiero a suggerirci qualcosa di importante per il futuro anche se è importante leggere e prendere coscienza che l'umanità si è sempre dibattuta ora tra la paura ora nella speranza; ma direi che la paura e la speranza siano sempre convissute e costituiscano quel cocktail poco raccomandabile che da adito all'insicurezza o, come una droga, a quei sottili meccanismi che generano instabilità emotiva: ora è l'euforia a dettare le regole ora è l'angoscia e la paura a determinare gli squilibri, ma sia nell'uno e nell'altro caso sempre di squilibrio organico si tratta.