Mercoledì prossimo (29 ottobre) è la Giornata Mondiale per la prevenzione dell'ictus. All'iniziativa, giunta alla 4^ edizione e promossa a livello nazionale da Alice Italia Onlus, ha aderito il servizio Neurologia dell'Asur 9 diretto dal dottor Giorgio Giuliani che con il patrocinio del Comune di Macerata si prepara ad accoglierla.
dal Comune di Macerata
Riunire attorno ad un tavolo le 28 banche presenti con loro sportelli sul territorio della provincia di Macerata e i rappresentanti di tutte le forze economiche e dei lavoratori. E' quanto si appresta a fare il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, che ha convocato un vertice per il prossimo 6 novembre.
dalla Provincia di Macerata
Non è il Tremonti pensiero a suggerirci qualcosa di importante per il futuro anche se è importante leggere e prendere coscienza che l'umanità si è sempre dibattuta ora tra la paura ora nella speranza; ma direi che la paura e la speranza siano sempre convissute e costituiscano quel cocktail poco raccomandabile che da adito all'insicurezza o, come una droga, a quei sottili meccanismi che generano instabilità emotiva: ora è l'euforia a dettare le regole ora è l'angoscia e la paura a determinare gli squilibri, ma sia nell'uno e nell'altro caso sempre di squilibrio organico si tratta.
Si tratta di S.A., il marrocchino arrestato per il furto e l'incendio di un'abitazione a Potenza Picena
Grande partecipazione nella giornata di volontariato attivo organizzata a Serravalle di Chienti, a Tolentino e a Civitanova Marche, per il monitoraggio e la manutenzione ordinaria di un tratto del fiume Chienti. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di cittadini e bambini, è stata realizzata questa mattina dall'equipaggio di "Operazione fiumi", la campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione del rischio idrogeologico.
da Legambiente Marche
I laboratori tornano ad essere protagonisti, nel fine settimana, all'Abbadia di Fiastra. Tra le iniziative più riuscite, legate alla mostra "Assaggia l'Arte!" che rimarrà aperta fino al 2 novembre nelle sale dell'ex Ospizio, c'è infatti il laboratorio di Arianna Sedioli che con una ricetta sonora racconta la storia di una ciambellina, una ciambellina profumata e canterina.
La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali dell'Università Macerata attivano la seconda edizione del master di I livello in "Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato".
da Università degli Studi di Macerata
Da sabato 25 ottobre sono in vendita le Carte del Convito, la stagione dei Teatri di Civitanova (Rossini, Annibal Caro e Cecchetti) promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dall'Amat, dalla Regione Marche e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Uno degli elementi che caratterizzavano i giardini delle ville dei tempi andati era il roccolo: appostamento fisso per l'uccellagione composto da una struttura vegetale a forma semicircolare o a ferro di cavallo dove venivano poste reti verticali per catturare gli uccelli; spesso al centro dell'esedra, veniva costruito l'edificio per l'appostamento dei cacciatori nell'attesa del passo, sicchè si può far derivare il roccolo da rocca in considerazione che veniva impiantato solitamente in posizione elevata.