Non è il Tremonti pensiero a suggerirci qualcosa di importante per il futuro anche se è importante leggere e prendere coscienza che l'umanità si è sempre dibattuta ora tra la paura ora nella speranza; ma direi che la paura e la speranza siano sempre convissute e costituiscano quel cocktail poco raccomandabile che da adito all'insicurezza o, come una droga, a quei sottili meccanismi che generano instabilità emotiva: ora è l'euforia a dettare le regole ora è l'angoscia e la paura a determinare gli squilibri, ma sia nell'uno e nell'altro caso sempre di squilibrio organico si tratta.
Si tratta di S.A., il marrocchino arrestato per il furto e l'incendio di un'abitazione a Potenza Picena
Grande partecipazione nella giornata di volontariato attivo organizzata a Serravalle di Chienti, a Tolentino e a Civitanova Marche, per il monitoraggio e la manutenzione ordinaria di un tratto del fiume Chienti. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di cittadini e bambini, è stata realizzata questa mattina dall'equipaggio di "Operazione fiumi", la campagna di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione del rischio idrogeologico.
da Legambiente Marche
I laboratori tornano ad essere protagonisti, nel fine settimana, all'Abbadia di Fiastra. Tra le iniziative più riuscite, legate alla mostra "Assaggia l'Arte!" che rimarrà aperta fino al 2 novembre nelle sale dell'ex Ospizio, c'è infatti il laboratorio di Arianna Sedioli che con una ricetta sonora racconta la storia di una ciambellina, una ciambellina profumata e canterina.
La Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con la Facoltà di Beni Culturali dell'Università Macerata attivano la seconda edizione del master di I livello in "Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato".
da Università degli Studi di Macerata
Da sabato 25 ottobre sono in vendita le Carte del Convito, la stagione dei Teatri di Civitanova (Rossini, Annibal Caro e Cecchetti) promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dall'Amat, dalla Regione Marche e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Uno degli elementi che caratterizzavano i giardini delle ville dei tempi andati era il roccolo: appostamento fisso per l'uccellagione composto da una struttura vegetale a forma semicircolare o a ferro di cavallo dove venivano poste reti verticali per catturare gli uccelli; spesso al centro dell'esedra, veniva costruito l'edificio per l'appostamento dei cacciatori nell'attesa del passo, sicchè si può far derivare il roccolo da rocca in considerazione che veniva impiantato solitamente in posizione elevata.
A scuola di sicurezza. La tappa marchigiana di "Operazione fiumi", la campagna nazionale di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, continua con una giornata interamente dedicata ai ragazzi e al mondo della scuola. Oltre 300 gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori che ieri mattina hanno partecipato all'iniziativa realizzata in Piazza della Libertà, a Tolentino, in collaborazione con il circolo Legambiente "Il Pettirosso" di Tolentino.
da Legambiente Marche
Altri nuovi master e corsi di perfezionamento all'Università di Macerata, che ha messo a punto un'offerta volta a soddisfare diverse esigenze nel campo della formazione post-laurea. Tutti i bandi sono consultabili sul sito www.unimc.it/master
da Università degli Studi di Macerata
Nel 2008, per i fotoamatori civitanovesi (ad oggi sono 52 gli iscritti ndr), ci sono in programma diverse lezioni monotematiche e un corso di tecnica di secondo livello, curato dall'ingegnere Paolo Limoncelli di Civitanova Marche, che riguarderà, oltre la tecnica fotografica, anche lezioni specifiche sulla luce, il ritratto, paesaggio, ritocco fotografico, psicologia della visione, comunicazione ecc.
Cogne, Erba, Garlasco, Casalbaronco di Parma ed altri casi giudiziari che destano qualche sospetto per la loro straordinarietà dell'azione delittuosa ma che non stiamo ad aggiungere alla lista , manifestano elementi in comune tra loro sui quali appare opportuno svolgere alcune riflessioni. ( Perugia ? …. )
Un trionfo della marchigianità, nel nome della più nobile delle Arti, la Musica. E' stata presentata questa mattina, presso la Sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche, "Civitanova classica", la nuova stagione concertistica firmata dal maestro civitanovese Lorenzo Di Bella.