Da sabato 25 ottobre sono in vendita le Carte del Convito, la stagione dei Teatri di Civitanova (Rossini, Annibal Caro e Cecchetti) promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall'Azienda Speciale Teatri di Civitanova, dall'Amat, dalla Regione Marche e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Uno degli elementi che caratterizzavano i giardini delle ville dei tempi andati era il roccolo: appostamento fisso per l'uccellagione composto da una struttura vegetale a forma semicircolare o a ferro di cavallo dove venivano poste reti verticali per catturare gli uccelli; spesso al centro dell'esedra, veniva costruito l'edificio per l'appostamento dei cacciatori nell'attesa del passo, sicchè si può far derivare il roccolo da rocca in considerazione che veniva impiantato solitamente in posizione elevata.
A scuola di sicurezza. La tappa marchigiana di "Operazione fiumi", la campagna nazionale di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, continua con una giornata interamente dedicata ai ragazzi e al mondo della scuola. Oltre 300 gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori che ieri mattina hanno partecipato all'iniziativa realizzata in Piazza della Libertà, a Tolentino, in collaborazione con il circolo Legambiente "Il Pettirosso" di Tolentino.
Altri nuovi master e corsi di perfezionamento all'Università di Macerata, che ha messo a punto un'offerta volta a soddisfare diverse esigenze nel campo della formazione post-laurea. Tutti i bandi sono consultabili sul sito www.unimc.it/master
Nel 2008, per i fotoamatori civitanovesi (ad oggi sono 52 gli iscritti ndr), ci sono in programma diverse lezioni monotematiche e un corso di tecnica di secondo livello, curato dall'ingegnere Paolo Limoncelli di Civitanova Marche, che riguarderà, oltre la tecnica fotografica, anche lezioni specifiche sulla luce, il ritratto, paesaggio, ritocco fotografico, psicologia della visione, comunicazione ecc.
Cogne, Erba, Garlasco, Casalbaronco di Parma ed altri casi giudiziari che destano qualche sospetto per la loro straordinarietà dell'azione delittuosa ma che non stiamo ad aggiungere alla lista , manifestano elementi in comune tra loro sui quali appare opportuno svolgere alcune riflessioni. ( Perugia ? …. )
Un trionfo della marchigianità, nel nome della più nobile delle Arti, la Musica. E' stata presentata questa mattina, presso la Sala della Giunta del Comune di Civitanova Marche, "Civitanova classica", la nuova stagione concertistica firmata dal maestro civitanovese Lorenzo Di Bella.
Riapre la stagione invernale by Eventidivertenti
Cartacanta indice la quarta edizione del premio letterario "Giallo Carta" per il miglior racconto di genere thriller/giallo. Il concorso è aperto a tutti, i racconti inviati dovranno essere inediti e redatti in lingua italiana.
Il Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam ha organizzato, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, il Workshop Nazionale "Geologia & Turismo" dal titolo "La lettura delle Scienze della Terra nei Parchi: nuove prospettive per il turismo e per il lavoro".
Giovedì 23 ottobre alle ore 18.00 presso l'aula 5 di via Don Minzoni (davanti a Scienze della Comunicazione) si svolgerà un'assemblea contro la legge 133 e il d.l. 112 "Tremonti-Gelmini" a cui sono invitati tutti gli studenti, i ricercatori, il corpo docente ed il personale amministrativo dell'ateneo maceratese.
Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni della XX edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d'autore che ogni anno seleziona le miglior proposte della musica italiana, con l'aiuto di un prestigioso Comitato Artistico composto da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.