Un ragazzo italiano è stato trovato al bar, rintracciato anche il marocchino di 29 anni che aveva dato fuoco ad un appartamento dopo aver rubato
Giovedì mattina è stato comunicato ai tabaccai della Provincia di Ancona e di Civitanova Marche la chiusura immediata del deposito di tabacchi di Monsano. La decisione improvvisa dei Monopoli di Stato, di cui ancora non si conoscono le ragioni, causerà non pochi problemi di distribuzione delle sigarette.
di Michele Pinto
Presentati nei giorni scorsi tre progetti per sviluppare il turismo in Provincia, il primo già attuato con un workshop tra operatori turistici a Roma, il secondo con la presentazione dell'offerta turistica a tour operator olandesi ed il terzo, con il sito portale www.mymarca.it
Torna in città, dopo aver condotto nel mese di agosto la finale regionale di Miss Italia, il presentatore Massimiliano Ossini, questa volta nelle vesti di giornalista di "Linea verde", la trasmissione interamente dedicata alle tematiche ambientali e gastronomiche, in onda la domenica mattina su Rai Uno.
Incontro sul progetto venerdì 17, alle ore 15.30 presso Confindustria Fermo
da Confindustria Fermo
Negli ultimi
anni l'occupazione femminile è aumentata; nonostante questo però
c'è ancora molta strada da fare per il raggiungimento di una situazione
di pari opportunità con il genere maschile. Altri incontri sul territorio provinciale per illustrare il bilancio di genere.
dalla Provincia di Macerata
Saranno ricevuti venerdì prossimo i tre atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Pechino: Cionna, Farroni e Martella.
Hanno rappresentato non solo i colori Azzurri, ma anche la nostra regione alle Paralimpiadi che si sono svolte a Pechino nel mese scorso, dal 6 al 17 settembre.
Riparte la stagione degli eventi al Big Charlie and the Webster di Porto Recanati, con proposte coinvolgenti dove musica, gastronomia e intrattenimento saranno attentamente studiate per la propria clientela.
da Musincanta
Sulla questione della preferenza in un sistema elettorale si contrappongono due "linee di pensiero": da un lato vi sono coloro che ritengono che il consentire ai cittadini di esprimere una o più preferenze costituisca una condizione essenziale per l'esercizio della democrazia, dall'altra, invece, ci sono coloro che ritengono, e sono i più , che la corsa alla preferenza sia un esercizio inutile se non dannoso che non facilita affatto il processo democratico di individuazione della rappresentanza parlamentare perché la storia ha sempre dimostrato che, anche con le preferenze, sono stati sempre eletti tutti coloro che erano in sintonia con le segreterie dei partiti o ne avevano in mano la gestione e il controllo .
Terminati gli incontri e le assemblee nel Veneto, partirà il prossimo 15 Ottobre da Ascoli Piceno il nuovo giro di consultazioni che i responsabili del Direttivo Nazionale dell’Unione Sindacale di Polizia “Angelo PELLEGRINI” e “Roberto BONI”, intendono dedicare alla gravissima emergenza criminalità in atto nell’intera Regione Marche.