Torna in città, dopo aver condotto nel mese di agosto la finale regionale di Miss Italia, il presentatore Massimiliano Ossini, questa volta nelle vesti di giornalista di "Linea verde", la trasmissione interamente dedicata alle tematiche ambientali e gastronomiche, in onda la domenica mattina su Rai Uno.
Incontro sul progetto venerdì 17, alle ore 15.30 presso Confindustria Fermo
da Confindustria Fermo
Negli ultimi
anni l'occupazione femminile è aumentata; nonostante questo però
c'è ancora molta strada da fare per il raggiungimento di una situazione
di pari opportunità con il genere maschile. Altri incontri sul territorio provinciale per illustrare il bilancio di genere.
Saranno ricevuti venerdì prossimo i tre atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Pechino: Cionna, Farroni e Martella.
Hanno rappresentato non solo i colori Azzurri, ma anche la nostra regione alle Paralimpiadi che si sono svolte a Pechino nel mese scorso, dal 6 al 17 settembre.
Riparte la stagione degli eventi al Big Charlie and the Webster di Porto Recanati, con proposte coinvolgenti dove musica, gastronomia e intrattenimento saranno attentamente studiate per la propria clientela.
da Musincanta
Sulla questione della preferenza in un sistema elettorale si contrappongono due "linee di pensiero": da un lato vi sono coloro che ritengono che il consentire ai cittadini di esprimere una o più preferenze costituisca una condizione essenziale per l'esercizio della democrazia, dall'altra, invece, ci sono coloro che ritengono, e sono i più , che la corsa alla preferenza sia un esercizio inutile se non dannoso che non facilita affatto il processo democratico di individuazione della rappresentanza parlamentare perché la storia ha sempre dimostrato che, anche con le preferenze, sono stati sempre eletti tutti coloro che erano in sintonia con le segreterie dei partiti o ne avevano in mano la gestione e il controllo .
Terminati gli incontri e le assemblee nel Veneto, partirà il prossimo 15 Ottobre da Ascoli Piceno il nuovo giro di consultazioni che i responsabili del Direttivo Nazionale dell’Unione Sindacale di Polizia “Angelo PELLEGRINI” e “Roberto BONI”, intendono dedicare alla gravissima emergenza criminalità in atto nell’intera Regione Marche.
Il Comune di Civitanova Marche ha ricevuto, domenica pomeriggio, nell'ambito della manifestazione "Carta Canta", il premio "Comune virtuoso" assegnato dal Cosmari ai Comuni che hanno raccolto, nel periodo 10 gennaio 2008 - 31 agosto 2008, il maggior quantitativo di carta e cartone.
Dopo i tre macro-obiettivi strategici indicati lo scorso mese di maggio: sostegno al lavoro, qualità del lavoro, rafforzamento delle azioni di formazione e di orientamento, ora il Piano pluriennale (2008-2009) della Provincia di Macerata per la formazione professionale e le politiche attive per il Lavoro è entrato nella fase attuativa con l'avvenuta approvazione, da parte del Consiglio provinciale, del Piano operativo che prevede investimenti complessivi per circa 14 milioni di euro.
La giunta regionale nell’ambito dei “Criteri di ripartizione dei progetti speciali di competenza regionale – Fondo sanitario regionale dell’anno 2008” ha proposto al consiglio regionale, per la sua approvazione , il progetto speciale per il programma annuale di assistenza sanitaria agli studenti fuori sede delle quattro Università marchigiane (Università Politecnica delle Marche, Università degli studi di Macerata, Università degli studi di Camerino, “ Carlo Bò “ di Urbino ) e delle scuole di Alta Formazione Artistica e Musicale ( AFAM ). Le risorse per i rispettivi Ersu ammontano a 80.000 euro complessivi. “
Dopo la laurea, uno stage all'estero. E' l'opportunità offerta dall'Università di Macerata grazie al bando Leonardo Da Vinci, che scade tra pochi giorni, venerdì 17 ottobre, e che assegnerà 12 borse da quattro mesi per tirocini in Europa, per tutto il 2009. Possono concorrere i laureati da non più di 24 mesi, in qualsiasi materia.
Cartacanta festival expò 2008 presenta sabato 11 Ottobre alle ore 18 presso la Sala Convegni dell’Ente Fiera di Civitanova Marche presenta “Dafne il Grande Ragno”, l’originale opera di Emiliano Corradetti e Giuditta Castelli. L’incontro è stato promosso dalla Biblioteca “Zavatti” di Civitanova Marche diretta da Carla Mascaretti in collaborazione della Nova Associazione titolare di Cartacanta e del Comune di Civitanova Marche.
Ritornano le "molte vivande" del Convito - la stagione dei Teatri di Civitanova promossa da Comune di Civitanova Marche, Azienda Speciale Teatri di Civitanova e Amat - che, parafrasando Annibal Caro nella sua Comedia de gli straccioni, anche per questa stagione riserverà "pasto per ognuno".
Dal portale provinciale del turismo