Jesi: Covid in Vallesina: la mappa dei contagi

A Castelbellino si registrano 11 persone positive al Coronavirus e 35 persone in isolamento. I dati si riferiscono all'ultimo aggiornamento disponibile del 26 ottobre. Anche a Castelbellino risultano in crescita i numeri dei contagi da Covid-19.
"Nel giro di pochi giorni, infatti, sono aumentati i cittadini positivi e quelli sottoposti a quarantena obbligatoria o isolamento fiduciario. - fa sapere l'amministrazione comunale di Castelbellino - La situazione è costantemente osservata, gestita e controllata dalle autorità sanitarie e monitorata, per quanto di competenza, anche dall'Ente comunale. L'Amministrazione Comunale, augurando pronta guarigione ed esprimendo vicinanza alle persone contagiate, invita tutti/e i/le cittadini/e a prestare attenzione, a limitare il più possibile le occasioni di contatto e, soprattutto, ad adottare tutte le precauzioni utili a contrastare la diffusione del Coronavirus. Osservare il distanziamento interpersonale evitando assembramenti, indossare la mascherina, lavare spesso le mani e scaricare ed attivare la App "Immuni" permette di tutelare noi stesse/i e la nostra Comunità".
Il 26 ottobre, a Staffolo, sono 2 i casi confermati di Covid-19 e 8 quarantene dei familiari.
Sono invece di domenica 25 ottobre i dati diffusi dal comune di Cupramonatana, dove anche qui si registra un aumento dei casi: risultano ositive al tampone 13 persone, 37 sono in quarantena. Maiolati Spontini, come dai dati diffusi sempre domenica, registrava 8 casi positivi e 52 persone in quarantena.
A Santa Maria Nuova, sempre il 25 ottobre, i positivi sono saliti a 13 e 20 sono in quarantena. Monte San Vito contava, lo scorso 23 ottobre, 10 positivi e 13 in quarantena preventiva.
La situazione di 6 positivi e 10 quarantene, al 26 ottobre, preoccupa il comune di Morro d'Alba, tanto da indurre il sindaco a diramare un accorato appello ai cittadini. "La prima ondata pandemica è stata complessivamente di due sole persone positive sul luogo di lavoro, essendo operatori sanitari, il dato che emerge oggi in maniera evidente è il coinvolgimento tra contagiati positivi e quarantene, di persone molto giovani. Il contagio si diffonde all'interno della famiglia ma anche con le persone che si frequentano più abitualmente e con cui si è soliti essere meno scrupolosi (..)", afferma il sindaco Enrico Ciarimboli, che prosegue: "Si raccomanda di rispettare le regole che conosciamo già bene, incluse quelle entrate in vigore di recente". I casi, tracciati dalla ASL risultano circoscritti, per lo più asintomatici con un solo caso più grave, ma il timore del primo cittadino è che la situazione possa evolversi e cambiare in tempi rapidi.
Ti ricordiamo che è attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Jesi.
Per Whatsapp aggiungere il numero 371 48 21 733 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viverejesi o cliccare su t.me/viverejesi

Questo è un articolo pubblicato il 27-10-2020 alle 12:04 sul giornale del 28 ottobre 2020 - 355 letture
In questo articolo si parla di cronaca, jesi, cristina carnevali, articolo, coronavirus, covid 19